Quante volte abbiamo sentito dire a un certo punto delle discussioni: “La poesia non c’entra”, tanto che Flaubert ha messo la ...
Nella storia italiana dell’Ottocento vi sono alcune figure che avrebbero meritato di diventare celebri, ma che per ragioni ...
Arte ed estetica non coincidono: l’estetica cattura un campo di fenomeni assai più vasto.
Ritornata in Italia, Amelia Rosselli scelse l’italiano come lingua della poesia, continuando però ad oscillare – da un testo ...
Come il gatto del Cheshire descritto da Lewis Carroll nel meraviglioso paese di Alice, Ruggero Pierantoni è scomparso alla ...
Accanto alle tante attività che da decenni svolge con operosa e assidua passione sulla scena della cultura italiana, Marco ...
“ Abbiamo l’arte per non morire a causa della verità”.
Critico, scrittore, storico dell’arte, filologo, editore, letterato… Non si può parlare dei libri, a maggior ragione se ...
È un momento propizio per la filosofia. Non intendo per filosofia gli “studi filosofici”, sempre più marginalizzati nelle ...
L’abbaglio è un film ben congegnato, capace di mescolare l’alto e il basso, la speranza e la disperazione, le aspirazioni ...
«Un grand’uomo. Fu questa la prima impressione che ricevetti da Varlam Tichonovič Šalamov. Anche soltanto per il suo aspetto ...
In occasione del 175° anniversario della sua fondazione, nel settembre del 2018 The Economis t, settimanale inglese tra i più ...